29 Marzo 2021
L'obiettivo dell'intervento è quello di contribuire allo sviluppo produttivo e occupazionale delle imprese marchigiane (micro, piccole e medie imprese) con sede nei Comuni dell'area di crisi complessa del Fermano e del Maceratese. L'impresa dovrà presentare un progetto riferito alla sola linea A o ad entrambe le linee A e B, con un valore minimo di investimento pari ad € 40.000,00 e massimo pari ad € 80.000,00. Di seguito un prospetto sintetico delle spese ammissibili e dell'entità del contributo.
Linea di intervento A
Attività materiali:
Attività immateriali:
Costi per il personale direttamente coinvolto nel progetto (10% dei costi di cui alle precedenti voci 1 e 2).
Spese generali nella misura massima del 5% delle voci 1, 2 e 3 (sono compresi esclusivamente i costi della fideiussione e le spese per la redazione del business plan).
Linea di intervento B
Per entrambe le linee di intervento, l'agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa apporvata ammissibile a finanziamento.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 dal 26 marzo 2021 ed entro le ore 13.00 del 05 maggio 2021 attraverso la piattaforma SIGEF.
Il Fisco sul prestito vitalizio ipotecario
Lo studio 156/2017 del Consiglio Nazionale del Notariato approfondisce il regime fiscale del prestito vitalizio ipotecario.
Il diritto di superficie è da intendere ricavo
Diritto di superficie a tempo determinato da considerare come ricavo e da contabilizzare sulla base del principio della competenza